×
Menu
Indice

1.23.6.6. Bilancio a Sezioni Contrapposte

Contabilità – Stampe – Bilancio a Sezioni Contrapposte
La Stampa del Bilancio a Sezioni Contrapposte consente di stampare il bilancio suddiviso fra Stato Patrimoniale (Attività e Passività) e Conto Economico (Costi e Ricavi)

Maschera di ricerca
 


 
Parametro
Descrizione
Esercizio Contabile
Indica l'esercizio contabile.
Dalla Data
Data di inizio calcolo del bilancio. Consente di restringere la stampa ai movimenti effettuati a partire da una certa data (compresa).

Non è consentito valorizzare questo campo se si è selezionato il parametro Considera Saldi Anno Precedente

Se il campo non è valorizzato, il bilancio viene calcolato a partire dalla data iniziale dell'Esercizio Contabile selezionato  o di quello precedente nel caso in cui non siano presenti le registrazioni di apertura conti e sia stato selezionato il parametro Considera Saldi Anno Precedente .
Alla Data
Data di fine calcolo del bilancio. Consente di restringere la stampa ai movimenti effettuati fino ad una certa data (compresa).
Se il campo non è valorizzato, il bilancio viene calcolato fino alla data finale dell'Esercizio Contabile selezionato
Tipo Data
Definisce quale data viene presa in considerazione per la stampa del bilancio
 
Data Registrazione/Competenza
E' l'opzione di default da usare per la stampa del bilancio
Utilizza la data di registrazione di prima nota
 
Data Competenza IVA
E' da utilizzare solo nel caso in cui si voglia stampare un bilancio di controllo utilizzando come data di calcolo quella di competenza IVA. La data di competenza IVA è diversa dalla data di registrazione solo nel caso in cui si imposti la competenza IVA al mese precedente per le fatture da fornitore ricevute entro il 15 del mese successivo alla data di emissione
Espandi Dettaglio Clienti e Fornitori
Visualizza l'elenco dettagliato dei clienti e dei fornitori movimentati
Compensazione Conti Patrimoniali
Compensa i conti della situazione patrimoniale (Attività e Passività) portando in sezione opposta e con segno positivo i conti che abbiano saldo negativo
Compensazione Conti Economici
Compensa i conti economici (Costi e Ricavi) portando in sezione opposta e con segno positivo i conti che abbiano saldo negativo.
Considera Saldi Esercizio Precedente
Se non è stata effettuata l'apertura conti dell'esercizio selezionato e la chiusura dei conti dell'esercizio precedente è possibile effettuare il calcolo del bilancio comprendendo le registrazioni dell'esercizio contabile precedente
Escludi Conti non movimentati
Esclude dal calcolo i conti che non sono stati movimentati nell'Esercizio Contabile selezionato
Per visualizzare i conti non movimentati devono anche essere inclusi i conti con saldo a zero
Escludi Conti con saldo a zero
Esclude dal calcolo i conti con saldo uguale a zero
Escludi Conti d'Ordine
Esclude dal calcolo i conti del piano dei conti con Tipo Conto
80 - Conti d'Ordine Attivo
90 - Conti d'Ordine Passivo
Escludi Movimenti Simulati
Esclude dal calcolo i movimenti di prima nota con Stato Movimento: Simulato
Contabilità Semplificata
 
Stampa Intestazione Azienda
Visualizza l'intestazione dell'azienda sulla stampa cartacea del bilancio
Visualizza a video
Consente la visualizzazione in griglia del bilancio

Esecuzione

 
La stampa risultante presenta il bilancio contabile diviso in sezioni contrapposte (Attività contro Passività e Costi contro Ricavi).
 
La stampa espone i seguenti dati per ogni conto:
  • Codice Conto
  • Descrizione Conto
  • Totale
 
I conti che non sono di ultimo livello ed espongono quindi una somma dei totali dei conti del livello inferiore vengono stampati in grassetto.

Al termine di ognuna delle due sezioni che compone il bilancio viene inoltre presentato il totale della parte sinistra e quello della parte destra della sezione e viene evidenziato l’utile o la perdita di esercizio.
 

Esempio di stampa del Bilancio a Sezioni Contrapposte

 

Esempio di visualizzazione in griglia del Bilancio a Sezioni Contrapposte