×
Menu
Indice

1.18.16.9.1. Il Tracciato Record della Fattura Elettronica

Il tracciato della fattura elettronica è in formato XML
 

Specifiche Tecniche

Le specifiche tecniche sono pubblicate sul sito web dell'Agenzia delle Entrate nella pagina Fatturazione elettronica e dati fatture transfrontaliere
 

Nomenclatura del nome file da trasmettere

Il nome del file deve rispettare la seguente nomenclatura:
 
<Codice Paese><Identificativo univoco del soggetto trasmittente>_<Progressivo univoco del file>.xml

dove:
 
  • il codice paese va espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code (ad esempio IT per l'Italia)
  • l'identificativo  univoco  del  soggetto  trasmittente,  sia  esso  persona  fisica  o persona  giuridica,  è  rappresentato  dal  suo  identificativo  fiscale
    (codice fiscale nel  caso  di  soggetto  trasmittente  residente  in  Italia,  identificativo  proprio  del paese di appartenenza nel caso di soggetto trasmittente residente all’estero);
    la lunghezza di questo identificativo è di:
  • 11 caratteri (minimo) e 16 caratteri (massimo) nel caso di codice paese IT;
  • 2 caratteri (minimo) e 28 caratteri (massimo) altrimenti;
  • il  progressivo  univoco  del  file  è  rappresentato  da  una  stringa  alfanumerica  di lunghezza massima di 5 caratteri e con valori ammessi [a-z], [A-Z], [0-9].
 
Il  progressivo  univoco  del  file  ha  il  solo  scopo  di  differenziare  il  nome  dei  file trasmessi  al  Sistema  di  Interscambio  da  parte  del  medesimo  soggetto;  non deve necessariamente  seguire  una stretta progressività e può presentare anche stili di numerazione differenti.
 
Ogni  file  inviato  al  Sistema  di  Interscambio  deve  avere  un  nome  diverso  da qualsiasi altro file inviato in precedenza.
 
Il  separatore  tra  il  secondo  ed  il  terzo  elemento  del  nome  file  è  il  carattere underscore (“_”), codice ASCII 95.

Ad esempio:
ITAAABBB99T99X999W_00001.xml
IT99999999999_00002.xml.p7m
 
Per poter inviare un numero di files XML maggiori di 99.000, il progressivo univoco viene calcolato dal programma convertendo il progressivo numerico in un formato alfanumerico in base 36. Ad esempio il numero progressivo 1000 viene codificato in 000RS
Vengono utilizzati solamente i caratteri numerici[0-9] e quelli alfabetici maiuscoli [A-Z]
 

(1.2) Cedente Prestatore

Per Cedente/Prestatore si intende il soggetto che emette la fattura elettronica.
Oltre a valorizzare la il Codice Stato, la Partita IVA e il Codice Fiscale è necessario valorizzare anche
  • la Denominazione o ragione sociale in caso di ditta, impresa, società, ente
oppure, in alternativa
  • il Nome ed il Cognome della persona fisica in campi separati
 
Nel caso in cui il Campo Genere dell'azienda sia valorizzato come Azienda viene valorizzata la Denominazione
Nel caso in cui il Campo Genere dell'azienda  sia valorizzato come Maschio oppure Femmina vengono valorizzati i campi Nome e Cognome
 
Per primi i dati vengono ricercati sui campi Cognome Fiscale e Nome Fiscale, se questi non sono valorizzati i dati vengono ricercati sui campi Ragione Sociale (1)/Cognome e Ragione Sociale (2)/Nome
 
In caso di persona fisica se non sono valorizzati entrambi viene valorizzata la Denominazione senza restituire un errore